Passa ai contenuti principali

ABOUT ME



Questo blog nasce dall'incontro di due mie grandi passioni: il lavoro a maglia e i laboratori creativi. L' ho pensato come uno spazio virtuale in cui condividere idee, esperienze, creazioni, in cui incontrarsi, scambiare quattro chiacchiere e dar vita alla fantasia e alla creatività. Insomma un luogo virtuale in cui dimostrare quanta magia c'è in un filo di lana! Langolodifede nasce quando ho voluto provare ad  insegnare a lavorare a maglia alle bambine del paese in cui vivo, recuperando quella trasmissione di un saper fare con le mani che, in un mondo sempre più digitale, si era venuta a perdere! 
E' stata un' esperienza che mi  ha sorpreso,  emozionato e che ha segnato profondamente il mio percorso: le bambine  si sono appassionate a ferri e gomitoli, hanno frequentato il laboratorio con un entusiasmo disarmante e ,così, dai ferri da maglia siamo arrivate a sperimentare l' uncinetto e il nostro tanto amato telaio circolare. 
Da allora sono diventate ufficialmente le mie "Gomitoline" e, spesso, mi seguono e mi aiutano nel laboratori che faccio sia con i bambini che con i grandi!
Nei laboratori insegno ad utilizzare non solo i ferri da maglia e l' uncinetto, ma tutto ciò che ha a  che veder con la lana, come ad esempio il telaio circolare, uno strumento dalle mille risorse, amato da grandi e piccini, o quello da tessitura!

 Nei miei laboratori cerco di utlizzare  strumenti che si possono  creare lavorando su materiali di riciclo!
Oltre ai laboratori per menti creative , mi sono appassionata ai mercatini dell' handmade! Da tre anni ho anch'io ho il mio amato banchetto, sempre ricco di tante, colorate e morbide creazioni, rigorosamente fatte a mano, che vendo in giro per i mercatini della mia provincia!
Nel gennaio del 2019 ho dato vita, insieme ad un gruppo di amiche "Uncinettine" al meraviglioso gruppo  "Un Filo Che Unisce Cavriago" (https://www.facebook.com/unfilocheuniscecavriago/) con il quale, lo scorso Natale, abbiamo realizzato, coinvolgendo l' intera comunità,  un meraviglioso Albero di Natale interamente realizzato all'uncinetto e posizionato nella  piazza del paese!

 Chiunque volesse contattarmi per condividere idee, proporre ricerche o anche semplicemente fare qualche domanda, può scrivermi a:  info.langolodifede@gmail.com

Aperta a creative collaborazioni.


 

Commenti

  1. Che bella storia la tua! Anche io sono di Roma ma poi emigrata per amore :-).

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

L'uncinetto tunisino ... che magnifica scoperta!

 In questo periodo di quarantena, in cui abbiamo messo in standby la "normale" routine quotidiana, in cui abbiamo fatto, un po' tutti, i conti con la lentezza, ho dedicato il mio tempo a sperimentare le tecniche più diverse e, quasi per caso, ho incontrato sul web (mantenendo la distanza di sicurezza😜) l' uncinetto tunisino. Una vera e propria scoperta!!! L' uncinetto tunisino è un buon compromesso tra la lavorazione all'uncinetto tradizionale e  il lavoro a maglia, e, forse, è proprio per questo che lo adoro!

"Penso che l' autunno sia più uno stato d' animo, che una stagione"

Amo l'autunno più di ogni altra stagione: penso che le foglie che si colorano di oro, bronzo e rame, siano lo spettacolo più bello che la natura possa offrirci, insieme ai frutti che, allo stesso modo, colorano le nostre tavole! L'autunno è sempre stato, per me, la stagione dei bilanci, della riflessione, del viaggio che faccio dentro me stessa. Finita l' estate, fatta di giorni spensierati in cui decido di mettere in stand by pensieri, progetti e propositi, con l'arrivo dell' autunno riprendo in mano la mia vita, faccio un bilancio di quello che ho realizzato fino a questo momento, ed è allora che decido di "tagliare i rami secchi", se qualcosa non è andato come mi aspettavo, o di tenere e  "colorare", con nuovi colori, ciò che ho ottenuto e che mi piace...la natura in questo è una grande maestra! In autunno prendo le mie decisioni, pianto il seme di progetti futuri, mi preparo lentamente alla primavera che verrà, dopo aver attravers...

Alla scoperta dei ferri circolari!

Su richiesta di una mia cara amica voglio parlarvi, oggi, dei ferri circolari!  Ho imparato a lavorare a maglia da bambina e, come quasi tutte le bambine,ho iniziato utilizzando  i classici ferri dritti, e ricordo ancora quanta fatica imparare a tenerli sotto le braccia e lavorare usando contemporaneamente tutte e due le mani. Certo, una volta imparata la tecnica non la scordi più, è un po' come andare in bicicletta: possono trascorrere tutti gli anni che vuoi ma quando decidi di riprendere in mano i ferri tutto torna  alla memoria! Come ho conosciuto i ferri circolari? Tre anni fa decisi di iniziare una nuova avventura: insegnare l'arte del lavoro a maglia alle bambine del mio paese. Mi piaceva l'idea che in un'era, quasi totalmente digitale, come quella in cui viviamo, i bambini riscoprissero la bellezza di saper creare con le proprie mani, il piacere di stare insieme, il potere della fantasia e la grandezza di un'arte semplice e antica.  Nel corso del ...