Passa ai contenuti principali

Maria Angelica Medina

Amo leggere e intrecciare fili, penso che ci sia un legame speciale fra le due attività: ci sono parole che rimangono annodate tra i fili e fili che si fanno pensiero, poi parola e infine diventano libri e quando leggi quei libri, le parole tornano a farsi immagini e di nuovo fili.

Questo è quello che mi è capitato oggi!

C'è un libro che da sempre accompagna le mie attività e che è diventato un po' il filo conduttore della mia vita, il titolo è "La signora dei gomitoli" di Gisella Laterza.

Il libro  ve l'ho già raccontato in un altro mio articolo, ma ve lo accenno di nuovo: é la storia di una signora che è sempre in viaggio su e giù per l'Italia e quando arriva in una nuova città, si siede in mezzo alla piazza, solleva la valigia, tira fuori i gomitoli, li srotola, intreccia i fili e inizia a raccontare. 

Attorno a lei si radunano tante persone, soprattutto bambini e alla fine della giornata i gomitoli sono stati srotolati e le storie raccontate.

"La signora dei gomitoli" mi ha fatto pensare ad una grande artista  che oggi voglio farvi conoscere.


Lei è Maria Angelica Medina,  da ventidue anni realizza un pezzo di polipropilene sintetico che oggi misura 800 metri e pesa 100 chili. Dal 2000 non lavora mai a maglia in privato ma lo fa esclusivamente in pubblico, lo fa conversando con lo spettatore di turno che si siede su una sedia accanto alla sua. L'intero dialogo avviene su una base di legno che diventa lo spazio dell'arte e che serve a dare il limite all'opera..

Ciò che interessa a Medina è proprio il processo attraverso il quale entra in contatto con il pubblico. In questo modo il lavoro a maglia diventa concretamente linguaggio, comunicazione, scambio di idee, di sensazioni, di ricordi, e così, oltre ai fili si intrecciano storie e conversazioni e le persone vengono , allo stesso tempo, coinvolte nell'arte stessa.

Commenti

Post popolari in questo blog

L'uncinetto tunisino ... che magnifica scoperta!

 In questo periodo di quarantena, in cui abbiamo messo in standby la "normale" routine quotidiana, in cui abbiamo fatto, un po' tutti, i conti con la lentezza, ho dedicato il mio tempo a sperimentare le tecniche più diverse e, quasi per caso, ho incontrato sul web (mantenendo la distanza di sicurezza😜) l' uncinetto tunisino. Una vera e propria scoperta!!! L' uncinetto tunisino è un buon compromesso tra la lavorazione all'uncinetto tradizionale e  il lavoro a maglia, e, forse, è proprio per questo che lo adoro!

"Penso che l' autunno sia più uno stato d' animo, che una stagione"

Amo l'autunno più di ogni altra stagione: penso che le foglie che si colorano di oro, bronzo e rame, siano lo spettacolo più bello che la natura possa offrirci, insieme ai frutti che, allo stesso modo, colorano le nostre tavole! L'autunno è sempre stato, per me, la stagione dei bilanci, della riflessione, del viaggio che faccio dentro me stessa. Finita l' estate, fatta di giorni spensierati in cui decido di mettere in stand by pensieri, progetti e propositi, con l'arrivo dell' autunno riprendo in mano la mia vita, faccio un bilancio di quello che ho realizzato fino a questo momento, ed è allora che decido di "tagliare i rami secchi", se qualcosa non è andato come mi aspettavo, o di tenere e  "colorare", con nuovi colori, ciò che ho ottenuto e che mi piace...la natura in questo è una grande maestra! In autunno prendo le mie decisioni, pianto il seme di progetti futuri, mi preparo lentamente alla primavera che verrà, dopo aver attravers...

Alla scoperta dei ferri circolari!

Su richiesta di una mia cara amica voglio parlarvi, oggi, dei ferri circolari!  Ho imparato a lavorare a maglia da bambina e, come quasi tutte le bambine,ho iniziato utilizzando  i classici ferri dritti, e ricordo ancora quanta fatica imparare a tenerli sotto le braccia e lavorare usando contemporaneamente tutte e due le mani. Certo, una volta imparata la tecnica non la scordi più, è un po' come andare in bicicletta: possono trascorrere tutti gli anni che vuoi ma quando decidi di riprendere in mano i ferri tutto torna  alla memoria! Come ho conosciuto i ferri circolari? Tre anni fa decisi di iniziare una nuova avventura: insegnare l'arte del lavoro a maglia alle bambine del mio paese. Mi piaceva l'idea che in un'era, quasi totalmente digitale, come quella in cui viviamo, i bambini riscoprissero la bellezza di saper creare con le proprie mani, il piacere di stare insieme, il potere della fantasia e la grandezza di un'arte semplice e antica.  Nel corso del ...