Passa ai contenuti principali

La fettuccia

In questi giorni, in previsione del prossimo mercatino di primavera cui parteciperò con il mio banchetto, ho scoperto ed iniziato a lavorare un materiale nuovo: la fettuccia.

Cos'è la fettuccia?

La fettuccia è un filato che si ricava dagli eccessi di produzione delle industrie tessili. ciò vuol dire che le stoffe che avanzano dalla lavorazione vengono tagliate in strisce e arrotolate in bobine.
In commercio, pertanto, è possibile trovare ed acquistare gomitoli di diversi tessuti, dal jeans al cotone al jersey, di tutti i colori e fantasie; ma la cosa bella della fettuccia è che si può ricavare da vecchie t-shirt o da jeans che non si usano più, dando vita a quel che si può chiamare a tutti gli effetti riciclo creativo!

Come si lavora la fettuccia?

Può essere utilizzata come qualsiasi filato ed è ideale per lavorazioni all'uncinetto, ai ferri da maglia e soprattutto al telaio ( che io adoro!),  e, in dimensioni maggiori  è ideale per essere lavorata con le mani o le braccia ( Arm knitting) al posto dei classici strumenti da lavoro.
Per quanto riguarda le misure dei ferri o dell'uncinetto, essendo la fettuccia delle strisce di tessuto di vario spessore,e in ogni caso più grande di un classico filato, andremo ad utilizzare ferri da maglia  anche di 12 mm e uncinetti fino a 14 mm (di solito sulle bobine è indicata la misura consigliata di ferri e uncinetti).

 Cosa si può realizzare con la fettuccia? 

Io ho realizzato dei cestini, di varie misure, che puoi usare come svuota tasche, o in cui puoi riporre creme  o make up, o usare come porta vaso, o ancora come portapenne da scrivania, borse, cuscini....,  puoi dar libero sfogo alla tua fantasia creando tovagliette all'americana per la colazione, sotto-tazze, scendiletto! il bello di questo materiale è la sua versatilità per un risultato in ogni caso originale!
Per la realizzazione di questi cestini, ho utilizzato il telaio circolare  ed il punto classico con il quale di solito si inizia, la fettuccia che ho utilizzato è elastica e lavorarla è stato un piacere, un vero e proprio esercizio anti stress.
Per la tovaglietta americana invece ho utilizzato i ferri da maglia  di 10 mm,  e  ho lavorato tutto a legaccio, cioè ho lavorato i ferri a punto dritto.

I manufatti in fettuccia possono essere lavati in lavatrice ( utilizzando sempre, in questo caso, i foglietti "acchiappacolore") a 30° oppure a mano in acqua fredda, procedendo in questo modo qualsiasi sia il tessuto di provenienza, non subirà variazioni.
Ed ora non vedo l'ora di esporre sul banchetto del mercatino di primavera questi cestini in fettuccia e vedere che effetto fanno!

Tu cosa hai realizzato con la fettuccia? Scrivilo nei commenti, così possiamo condividere idee e progetti!





Commenti

  1. Brava.. continua così dando libero sfogo alla tua creatività! I suoi effetti benefici si ben notano leggendo l'articolo!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

L'uncinetto tunisino ... che magnifica scoperta!

 In questo periodo di quarantena, in cui abbiamo messo in standby la "normale" routine quotidiana, in cui abbiamo fatto, un po' tutti, i conti con la lentezza, ho dedicato il mio tempo a sperimentare le tecniche più diverse e, quasi per caso, ho incontrato sul web (mantenendo la distanza di sicurezza😜) l' uncinetto tunisino. Una vera e propria scoperta!!! L' uncinetto tunisino è un buon compromesso tra la lavorazione all'uncinetto tradizionale e  il lavoro a maglia, e, forse, è proprio per questo che lo adoro!

"Penso che l' autunno sia più uno stato d' animo, che una stagione"

Amo l'autunno più di ogni altra stagione: penso che le foglie che si colorano di oro, bronzo e rame, siano lo spettacolo più bello che la natura possa offrirci, insieme ai frutti che, allo stesso modo, colorano le nostre tavole! L'autunno è sempre stato, per me, la stagione dei bilanci, della riflessione, del viaggio che faccio dentro me stessa. Finita l' estate, fatta di giorni spensierati in cui decido di mettere in stand by pensieri, progetti e propositi, con l'arrivo dell' autunno riprendo in mano la mia vita, faccio un bilancio di quello che ho realizzato fino a questo momento, ed è allora che decido di "tagliare i rami secchi", se qualcosa non è andato come mi aspettavo, o di tenere e  "colorare", con nuovi colori, ciò che ho ottenuto e che mi piace...la natura in questo è una grande maestra! In autunno prendo le mie decisioni, pianto il seme di progetti futuri, mi preparo lentamente alla primavera che verrà, dopo aver attravers

C'era una volta la scatola dei biscotti di latta...

C'era una volta la scatola dei biscotti di latta. Le nonne ci tenevano i bottoni, le spolette di cotone e tutti gli accessori per il cucito.  Ricordo ancora che da bambina amavo curiosare tra le scatole di latta di mia nonna. Quando il pomeriggio, dopo pranzo,  tutti erano a letto per la "pennichella", io andavo nella piccola saletta accanto alla cucina, aprivo l'armadio e tiravo fuori le scatole di latta.  Ce n'erano di tutte le forme e dimensioni, e tra quelle sceglievo sempre quella che conteneva   mille e più bottoni, di ogni forma e misura e di tanti colori: ce n'erano rossi, bianchi, neri, grigi, perlati, di legno, rotondi, quadrati, ovali...ma quelli che preferivo erano più simili a gioielli. Nonna li conservava con cura dopo averli tolti da abiti, camicie o cappotti che non si mettevano più e che in qualche modo o maniera avrebbe poi riciclato ( eh sì perché un tempo non si buttava nulla e le nonne sono state delle ottime insegnanti di riciclo c