Passa ai contenuti principali

Magda Sayeg e lo Yarn Bombing ....bombardamento di filati!

Conosci Magda Sayeg?

 Beh se non la conoscete vi consiglio di dare una sbirciatina alle sue spettacolari creazioni, rimarrete letteralmente a bocca aperta!!!!
Magda Sayeg vive ad Austin, in Texas, mamma di tre bambini e di un bulldog, Stella, quando non lavora a maglia è occupata come imprenditrice al Cafè Brasil di Houston e la Domy Books ( a metà tra galleria d'arte e libreria).
Nel 2005 decise  di abbellire il suo negozio in modo originale: orno' le maniglie delle porte con lavori all'uncinetto. L'iniziativa riscosse grande successo tra i suoi clienti e il loro consenso fu il trampolino di lancio di quella che verrà chiamata "Yarn Bombing", letteralmente "bombardamento di filati": Magda esportò queste decorazioni fuori dal suo negozio per abbellire gli spazi urbani della sua città, e fu subito un successo!


Nasce così lo yarnbombing

In breve tempo, lo yarn bombing si diffuse in tutto il mondo , nonostante la sua pratica illegale al pari dei graffiti (così come un artista di graffiti fa uso di una bomboletta spray per realizzare murales, Maghda Sayeg utilizza dei ferri da maglia e della lana dai mille colori per avvolgere oggetti urbani di qualsiasi forma), è sicuramente la più apprezzata in quanto più facilmente removibile (i manufatti possono essere rimossi facilmente e velocemente senza apportare danni permanenti all'ambiente urbano)

Dopo l'esordio sulle strade, le opere più importanti sono approdate nei musei di tutto il mondo, ufficializzando in tal modo la nascita di un' arte nuova  e originale, detta Urban Knitting.
Comunque la si chiami , sia essa Yarn Bombing, Urban Knitting, Graffiti Knitting...si tratta di un nuovo linguaggio per " riappropriarsi degli spazi urbani in modo collettivo e divertente, rivestendo angoli metropolitani di uno strato di lana o altri filati coloratissimi" che vede protagoniste donne armate di ferri e uncinetti, fili di cotone e lana!

Conoscevi Magda Sayeg? Non trovi sia meravigliosa? 


Commenti

  1. Una vera amante dei filati.. Un'esplosione di arte e allegria! Grazie per avermela fatta conoscere..

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie a te per aver letto l'articolo! I graffiti in lana sono uno spettacolo, un'esplosione di colori....un mondo tutto da scoprire!!!!

      Elimina
  2. Meravigliosa fantasia! Ho apprezzato le opere di questa artista in diverse occasioni...che dire? Splendide!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

L'uncinetto tunisino ... che magnifica scoperta!

 In questo periodo di quarantena, in cui abbiamo messo in standby la "normale" routine quotidiana, in cui abbiamo fatto, un po' tutti, i conti con la lentezza, ho dedicato il mio tempo a sperimentare le tecniche più diverse e, quasi per caso, ho incontrato sul web (mantenendo la distanza di sicurezza😜) l' uncinetto tunisino. Una vera e propria scoperta!!! L' uncinetto tunisino è un buon compromesso tra la lavorazione all'uncinetto tradizionale e  il lavoro a maglia, e, forse, è proprio per questo che lo adoro!

"Penso che l' autunno sia più uno stato d' animo, che una stagione"

Amo l'autunno più di ogni altra stagione: penso che le foglie che si colorano di oro, bronzo e rame, siano lo spettacolo più bello che la natura possa offrirci, insieme ai frutti che, allo stesso modo, colorano le nostre tavole! L'autunno è sempre stato, per me, la stagione dei bilanci, della riflessione, del viaggio che faccio dentro me stessa. Finita l' estate, fatta di giorni spensierati in cui decido di mettere in stand by pensieri, progetti e propositi, con l'arrivo dell' autunno riprendo in mano la mia vita, faccio un bilancio di quello che ho realizzato fino a questo momento, ed è allora che decido di "tagliare i rami secchi", se qualcosa non è andato come mi aspettavo, o di tenere e  "colorare", con nuovi colori, ciò che ho ottenuto e che mi piace...la natura in questo è una grande maestra! In autunno prendo le mie decisioni, pianto il seme di progetti futuri, mi preparo lentamente alla primavera che verrà, dopo aver attravers...

"Come vento cucito alla Terra" di Ilaria Tuti

" Le mie mani non tremano mai. Sono una chirurga , ma alle donne non è consentito operare. Men che meno a me: madre ma non moglie, sono di origine italiana e pago anche il prezzo dell'indecisione della mia terra natia in questa guerra che già miete vite su vite" Inghilterra 1914, Prima Guerra Mondiale. Ancora una volta Ilaria Tuti ci racconta la Grande Guerra e lo fa con gli occhi delle donne, quelle stesse che in quel periodo si trovavano in prima linea a salvare vite umane, donne impegnate nella difesa dei propri diritti, nel farsi strada in una professione che gli uomini non ritenevano adatta a loro nel nome delle loro rigide convenzioni sociali. Questa è la storia dimenticata delle prime donne chirurgo, una manciata di pioniere a cui era preclusa la pratica in sala operatoria e che decisero di aprire in Francia un ospedale di guerra completamente gestito da loro. Si occupano dei soldati feriti, curano i loro corpi e si prendono cura della loro anima. Cate ...