Passa ai contenuti principali

La magia è tutta in un filo di lana

Hai mai letto la saga di Harry Potter?

Ho letto i libri di J. K. Rowling dedicati ad Harry Potter tutti d'un fiato, affascinata dalle avventure di questo maghetto occhialuto e dei suoi amici nella lotta contro il male in nome di valori come la lealtà, l'amicizia,l'amore,il rispetto e la verità.
Ho iniziato a leggere il primo libro, un po' per caso, un po' per sfida...io che amavo le grandi storie d'amore e quelle di paura, mi sono lasciata travolgere  da una storia che credevo fosse scritta per un pubblico di ragazzi e adolescenti...nulla di più falso!
Già dalle prime righe ti ritrovi catapultato all'interno di un mondo magico, affascinato da tutti quei personaggi, ognuno con delle caratteristiche ben precise, ognuno che, a fine lettura, ti lascerà un piccolo insegnamento...pagina dopo pagina, avventura dopo avventura, inizi ad amarli tutti, a sentire un po' tua anche quella storia...e così finito un libro non vedi l'ora di iniziare quello successivo e così vai spedito fino all'ultimo!!!!
E quando hai finito di leggere tutti e sette i libri?....per fortuna ci sono i film!

La scena più bella?

 Senza alcun dubbio la prima di tutte quando Harry, dopo aver scoperto di essere un mago e di essere stato ammesso alla scuola di magia,  arrivato finalmente a Hogwarts , alla Scuola di Magia e Stregoneria di Albus Silente, fatta amicizia, durante il viaggio con quelli che saranno i suoi inseparabili compagni di mille avventure, nonché migliori amici, Ron  ed Hermione, si ritroverà con   tutti i ragazzi del primo anno a dover essere assegnato dal Cappello Parlante a una delle quattro case della scuola: Grifondoro, Serpeverde, Tassorosso e Corvonero.
Harry, Ron ed Hermione vengono assegnati alla casa dei Grifondoro!
Ogni casa è contrassegnata da dei colori particolari: il rosso, in compagnia dell'oro, contraddistingue i Grifondoro, il rosso rappresenta l'energia, la passione, il movimento e i Grifondoro sono la casa degli impavidi; il verde e l'argento sono i colori che rappresentano i Serpeverde,  il verde è associato con la Magia Oscura,  è un colore che nel folklore  è collegato alla sfortuna, alla morte, ma porta anche delle associazioni positive, come l'energia e la rinascita; il blu e il bronzo sono i colori di Corvonero, il blu significa fiducia, responsabilità e lealtà, è un colore che evoca la calma tipica delle persone molto elevate  intellettualmente; il giallo e il nero sono i colori dei Tassorosso e  rappresenta il grano e il terreno, il giallo è il colore del pensiero pratico.

Il mio omaggio a Herry Potter?

Amando così tanto la saga di Harry Potter non potevo non omaggiare questo personaggio realizzando una sciarpa con i colori della sua casa, quella dei Grifondoro, e così, ecco qui la mia piccola magia....tutta in un filo di lana!

Commenti

Post popolari in questo blog

L'uncinetto tunisino ... che magnifica scoperta!

 In questo periodo di quarantena, in cui abbiamo messo in standby la "normale" routine quotidiana, in cui abbiamo fatto, un po' tutti, i conti con la lentezza, ho dedicato il mio tempo a sperimentare le tecniche più diverse e, quasi per caso, ho incontrato sul web (mantenendo la distanza di sicurezza😜) l' uncinetto tunisino. Una vera e propria scoperta!!! L' uncinetto tunisino è un buon compromesso tra la lavorazione all'uncinetto tradizionale e  il lavoro a maglia, e, forse, è proprio per questo che lo adoro!

"Penso che l' autunno sia più uno stato d' animo, che una stagione"

Amo l'autunno più di ogni altra stagione: penso che le foglie che si colorano di oro, bronzo e rame, siano lo spettacolo più bello che la natura possa offrirci, insieme ai frutti che, allo stesso modo, colorano le nostre tavole! L'autunno è sempre stato, per me, la stagione dei bilanci, della riflessione, del viaggio che faccio dentro me stessa. Finita l' estate, fatta di giorni spensierati in cui decido di mettere in stand by pensieri, progetti e propositi, con l'arrivo dell' autunno riprendo in mano la mia vita, faccio un bilancio di quello che ho realizzato fino a questo momento, ed è allora che decido di "tagliare i rami secchi", se qualcosa non è andato come mi aspettavo, o di tenere e  "colorare", con nuovi colori, ciò che ho ottenuto e che mi piace...la natura in questo è una grande maestra! In autunno prendo le mie decisioni, pianto il seme di progetti futuri, mi preparo lentamente alla primavera che verrà, dopo aver attravers...

Alla scoperta dei ferri circolari!

Su richiesta di una mia cara amica voglio parlarvi, oggi, dei ferri circolari!  Ho imparato a lavorare a maglia da bambina e, come quasi tutte le bambine,ho iniziato utilizzando  i classici ferri dritti, e ricordo ancora quanta fatica imparare a tenerli sotto le braccia e lavorare usando contemporaneamente tutte e due le mani. Certo, una volta imparata la tecnica non la scordi più, è un po' come andare in bicicletta: possono trascorrere tutti gli anni che vuoi ma quando decidi di riprendere in mano i ferri tutto torna  alla memoria! Come ho conosciuto i ferri circolari? Tre anni fa decisi di iniziare una nuova avventura: insegnare l'arte del lavoro a maglia alle bambine del mio paese. Mi piaceva l'idea che in un'era, quasi totalmente digitale, come quella in cui viviamo, i bambini riscoprissero la bellezza di saper creare con le proprie mani, il piacere di stare insieme, il potere della fantasia e la grandezza di un'arte semplice e antica.  Nel corso del ...