Passa ai contenuti principali

Laboratorio per bambini (Il regalo più grande che tu possa fare a qualcuno è il tuo TEMPO)


Come nascono i miei minitelai per i bambini

Questa mattina, approfittando del fatto che le mie "piccole canaglie" sono a scuola, ho iniziato a preparare la mia sorpresa per i bambini che il martedì e il giovedì pomeriggio frequentano il mio laboratorio di lana.
E' da giorni che  penso a cosa realizzare ma poi tutto si è fatto più chiaro quando martedì scorso si sono aggiunti al nostro gruppo tanti nuovi bimbi affascinati dal telaio.....
Così questa mattina mi sono " armata" di colla a caldo, bastoncini di legno, rotoli di carta igienica, pittura in spray ed ho iniziato ad assemblare questi mini telai, ideali per realizzare collane, piccole fasce o divertenti mostriciattoli!!!!
Basta poco per fare in modo che i bambini stimolino la propria fantasia e le diano corpo: utilizzando materiale di riciclo si possono realizzare tanti strumenti per poter trascorrere un pomeriggio divertente in compagnia dei propri figli, o per organizzare per loro e eventuali amichetti/e un momento divertente e creativo allo stesso tempo.

Impariamo a rallentare!


In un mondo in cui la "fretta" sembra prendere il sopravvento dovremmo, ogni tanto, prenderci una pausa, fermarci a riflettere su ciò che è veramente importante, dovremmo rallentare appena e tornare a dedicate del tempo a noi stessi insieme ai nostri bambini, e partire dalle cose semplice, come, appunto, la costruzione di giochi o strumenti utilizzando materiali di riciclo facili da trovare in casa!
Il risultato? La felicità dei bambini e la nostra....quale soddisfazione più grande!!!


"Non siamo padroni del tempo, solo padroni di dargli un senso" (Edgar Lee Masters)


Commenti

Post popolari in questo blog

L'uncinetto tunisino ... che magnifica scoperta!

 In questo periodo di quarantena, in cui abbiamo messo in standby la "normale" routine quotidiana, in cui abbiamo fatto, un po' tutti, i conti con la lentezza, ho dedicato il mio tempo a sperimentare le tecniche più diverse e, quasi per caso, ho incontrato sul web (mantenendo la distanza di sicurezza😜) l' uncinetto tunisino. Una vera e propria scoperta!!! L' uncinetto tunisino è un buon compromesso tra la lavorazione all'uncinetto tradizionale e  il lavoro a maglia, e, forse, è proprio per questo che lo adoro!

"Penso che l' autunno sia più uno stato d' animo, che una stagione"

Amo l'autunno più di ogni altra stagione: penso che le foglie che si colorano di oro, bronzo e rame, siano lo spettacolo più bello che la natura possa offrirci, insieme ai frutti che, allo stesso modo, colorano le nostre tavole! L'autunno è sempre stato, per me, la stagione dei bilanci, della riflessione, del viaggio che faccio dentro me stessa. Finita l' estate, fatta di giorni spensierati in cui decido di mettere in stand by pensieri, progetti e propositi, con l'arrivo dell' autunno riprendo in mano la mia vita, faccio un bilancio di quello che ho realizzato fino a questo momento, ed è allora che decido di "tagliare i rami secchi", se qualcosa non è andato come mi aspettavo, o di tenere e  "colorare", con nuovi colori, ciò che ho ottenuto e che mi piace...la natura in questo è una grande maestra! In autunno prendo le mie decisioni, pianto il seme di progetti futuri, mi preparo lentamente alla primavera che verrà, dopo aver attravers

C'era una volta la scatola dei biscotti di latta...

C'era una volta la scatola dei biscotti di latta. Le nonne ci tenevano i bottoni, le spolette di cotone e tutti gli accessori per il cucito.  Ricordo ancora che da bambina amavo curiosare tra le scatole di latta di mia nonna. Quando il pomeriggio, dopo pranzo,  tutti erano a letto per la "pennichella", io andavo nella piccola saletta accanto alla cucina, aprivo l'armadio e tiravo fuori le scatole di latta.  Ce n'erano di tutte le forme e dimensioni, e tra quelle sceglievo sempre quella che conteneva   mille e più bottoni, di ogni forma e misura e di tanti colori: ce n'erano rossi, bianchi, neri, grigi, perlati, di legno, rotondi, quadrati, ovali...ma quelli che preferivo erano più simili a gioielli. Nonna li conservava con cura dopo averli tolti da abiti, camicie o cappotti che non si mettevano più e che in qualche modo o maniera avrebbe poi riciclato ( eh sì perché un tempo non si buttava nulla e le nonne sono state delle ottime insegnanti di riciclo c