Passa ai contenuti principali

....e coloriamolo questo inverno!


  Un caldo scaldacollo al telaio circolare!

Da quando ho scoperto l'esistenza del telaio circolare lo utilizzo con regolarità soprattutto per la realizzazione dei miei amati scaldacollo.
Con il telaio si fa davvero molto presto a lavorarli e ci si può sbizzarrire con mille punti da realizzare. In questa occasione ho trovato , in offerta, una lana che mi è subito piaciuta sia per la morbidezza che la caratterizza, ma anche per la consistenza del filato e per i suoi magnifici colori, sia a tinta unita che a fantasia.

 Lavorarla è davvero un piacere e il risultato è più che soddisfacente! Per realizzare questi scaldacollo ho sperimentato un nuovo punto, si chiama punto Riviera, è composto di tre passaggi rendendo il lavoro al telaio anche più divertente. Non appena avrò la possibilità pubblicherò un tutorial per farvi vedere in che modo si realizza!
Lo scaldacollo risulta così molto morbido  da indossare e il punto semi traforato gli dona, a mio avviso, un'eleganza particolare. Ne ho preparati circa una dozzina, variando nei colori e il risultato mi ha soddisfatto!
 
Il mio prossimo progetto saranno le fasce per capelli, utilizzando gli "scarti" della lana utilizzata per gli scaldacollo....e non vedo l'ora di mettermi a lavoro! .....e coloriamolo questo inverno!!!!



Commenti

Post popolari in questo blog

L'uncinetto tunisino ... che magnifica scoperta!

 In questo periodo di quarantena, in cui abbiamo messo in standby la "normale" routine quotidiana, in cui abbiamo fatto, un po' tutti, i conti con la lentezza, ho dedicato il mio tempo a sperimentare le tecniche più diverse e, quasi per caso, ho incontrato sul web (mantenendo la distanza di sicurezza😜) l' uncinetto tunisino. Una vera e propria scoperta!!! L' uncinetto tunisino è un buon compromesso tra la lavorazione all'uncinetto tradizionale e  il lavoro a maglia, e, forse, è proprio per questo che lo adoro!

"Penso che l' autunno sia più uno stato d' animo, che una stagione"

Amo l'autunno più di ogni altra stagione: penso che le foglie che si colorano di oro, bronzo e rame, siano lo spettacolo più bello che la natura possa offrirci, insieme ai frutti che, allo stesso modo, colorano le nostre tavole! L'autunno è sempre stato, per me, la stagione dei bilanci, della riflessione, del viaggio che faccio dentro me stessa. Finita l' estate, fatta di giorni spensierati in cui decido di mettere in stand by pensieri, progetti e propositi, con l'arrivo dell' autunno riprendo in mano la mia vita, faccio un bilancio di quello che ho realizzato fino a questo momento, ed è allora che decido di "tagliare i rami secchi", se qualcosa non è andato come mi aspettavo, o di tenere e  "colorare", con nuovi colori, ciò che ho ottenuto e che mi piace...la natura in questo è una grande maestra! In autunno prendo le mie decisioni, pianto il seme di progetti futuri, mi preparo lentamente alla primavera che verrà, dopo aver attravers...

"Come vento cucito alla Terra" di Ilaria Tuti

" Le mie mani non tremano mai. Sono una chirurga , ma alle donne non è consentito operare. Men che meno a me: madre ma non moglie, sono di origine italiana e pago anche il prezzo dell'indecisione della mia terra natia in questa guerra che già miete vite su vite" Inghilterra 1914, Prima Guerra Mondiale. Ancora una volta Ilaria Tuti ci racconta la Grande Guerra e lo fa con gli occhi delle donne, quelle stesse che in quel periodo si trovavano in prima linea a salvare vite umane, donne impegnate nella difesa dei propri diritti, nel farsi strada in una professione che gli uomini non ritenevano adatta a loro nel nome delle loro rigide convenzioni sociali. Questa è la storia dimenticata delle prime donne chirurgo, una manciata di pioniere a cui era preclusa la pratica in sala operatoria e che decisero di aprire in Francia un ospedale di guerra completamente gestito da loro. Si occupano dei soldati feriti, curano i loro corpi e si prendono cura della loro anima. Cate ...