Passa ai contenuti principali

"Non si può esaurire la creatività: più ne usi, più ne hai"

Non c'è momento più bello per lavorare a maglia di quando si è in vacanza! 

E' proprio allora che le idee arrivano una dietro l'altra e affollano la mente, complice un paesaggio silenzioso e colorato, complice un amore per questi luoghi che rende tutto più bello e carico di significato.
Con questa atmosfera non posso fare a meno di preparare ferri e telaio e lasciarmi trasportare dalle emozioni dando corpo alle idee...
Quando sono partita da Reggio Emilia per raggiungere la casa delle vacanze, qui in umbria, ho portato con me qualche gomitolo di cotone, piccoli resti di lavori che ho consegnato prima di partire: non butto mai via gli avanzi di gomitoli che rimangono di un progetto,possono sempre tornare utili, prima o poi, e dar vita, come per magia, a lavori che non progettavi di realizzare...e così è stato, proprio appena sono arrivata a destinazione!
Giunta in paese, ho conosciuto una piccola bimba nata da pochi mesi, una vera sorpresa, non sapendo della sua nascita non avevo preso nulla per darle il benvenuto...fortuna che avevo con me la mia borsa della maglia da cui, proprio come Mary Poppins, ho tirato fuori i ferri e un bel gomitolo di cotone, di un rosa delicato ma intenso, e mi sono subito messa all'opera!

Cappellino per una bimba...piccola piccola!

Ho realizzato un piccolo cappellino con le orecchie da gattino e vi ho applicato un bottoncino a forma di farfalla sul lato....nulla ha più valore di un lavoro fatto a mano con il cuore!

 "Non si può esaurire la creatività: più ne usi, più ne hai"

Nei giorni successivi, mi sono dedicata alla realizzazione di piccole collane fatte con il telaio circolare, e devo dire che il risultato mi ha davvero molto soddisfatto.

Amo lavorare immersa nella natura, ma ancora di più amo lavorare in questi luoghi, profumano della mia infanzia, ogni angolo rievoca un ricordo lontano, amo lavorare qui perché la mente si ricarica e ogni progetto si arricchisce di emozioni, di pensieri e li porta con sé nei suoi intrecci, nella vita di chi sceglierà di portarli con sé!
Proprio per questo le opere realizzate a mano sono preziose e delicate perché in loro c'è un po' del cuore di chi con amore le ha realizzate!


Commenti

Post popolari in questo blog

L'uncinetto tunisino ... che magnifica scoperta!

 In questo periodo di quarantena, in cui abbiamo messo in standby la "normale" routine quotidiana, in cui abbiamo fatto, un po' tutti, i conti con la lentezza, ho dedicato il mio tempo a sperimentare le tecniche più diverse e, quasi per caso, ho incontrato sul web (mantenendo la distanza di sicurezza😜) l' uncinetto tunisino. Una vera e propria scoperta!!! L' uncinetto tunisino è un buon compromesso tra la lavorazione all'uncinetto tradizionale e  il lavoro a maglia, e, forse, è proprio per questo che lo adoro!

"Penso che l' autunno sia più uno stato d' animo, che una stagione"

Amo l'autunno più di ogni altra stagione: penso che le foglie che si colorano di oro, bronzo e rame, siano lo spettacolo più bello che la natura possa offrirci, insieme ai frutti che, allo stesso modo, colorano le nostre tavole! L'autunno è sempre stato, per me, la stagione dei bilanci, della riflessione, del viaggio che faccio dentro me stessa. Finita l' estate, fatta di giorni spensierati in cui decido di mettere in stand by pensieri, progetti e propositi, con l'arrivo dell' autunno riprendo in mano la mia vita, faccio un bilancio di quello che ho realizzato fino a questo momento, ed è allora che decido di "tagliare i rami secchi", se qualcosa non è andato come mi aspettavo, o di tenere e  "colorare", con nuovi colori, ciò che ho ottenuto e che mi piace...la natura in questo è una grande maestra! In autunno prendo le mie decisioni, pianto il seme di progetti futuri, mi preparo lentamente alla primavera che verrà, dopo aver attravers...

Alla scoperta dei ferri circolari!

Su richiesta di una mia cara amica voglio parlarvi, oggi, dei ferri circolari!  Ho imparato a lavorare a maglia da bambina e, come quasi tutte le bambine,ho iniziato utilizzando  i classici ferri dritti, e ricordo ancora quanta fatica imparare a tenerli sotto le braccia e lavorare usando contemporaneamente tutte e due le mani. Certo, una volta imparata la tecnica non la scordi più, è un po' come andare in bicicletta: possono trascorrere tutti gli anni che vuoi ma quando decidi di riprendere in mano i ferri tutto torna  alla memoria! Come ho conosciuto i ferri circolari? Tre anni fa decisi di iniziare una nuova avventura: insegnare l'arte del lavoro a maglia alle bambine del mio paese. Mi piaceva l'idea che in un'era, quasi totalmente digitale, come quella in cui viviamo, i bambini riscoprissero la bellezza di saper creare con le proprie mani, il piacere di stare insieme, il potere della fantasia e la grandezza di un'arte semplice e antica.  Nel corso del ...