Passa ai contenuti principali

Imparate l'arte e non mettetela da parte!

Elogio dell' handmade

Ai miei bambini e alle mie Gomitoline ripeto sempre :" Imparate l'arte e non mettetela da parte, ma usatela e usatela bene, trasmettetela, condividetela!".
Quando mi chiedono a che età ho imparato a lavorare a maglia, rispondo che non ricordo di preciso a che età ho imparato,  ma ricordo molto bene che da bambina mi incantavo a guardare mia mamma e mia zia che , in giardino, con due ferri di legno, dei gomitoli di lana colorata e tanta fantasia, realizzavano soffici e caldi maglioncini che io e i miei cugini indossavamo,poi, con orgoglio.
Un po' per gioco, un po' per curiosità e  soprattutto grazie alla pazienza di mia nonna anch'io ho iniziato a sferruzzare: all'inizio erano lunghe, e sottolineo lunghe, sciarpe per le mie bambole, poi arrivarono anche per me i miei primi maglioncini!
E' proprio ripensando a quei momenti che mi sono chiesta se sarei stata in grado di insegnare a lavorare a maglia ai bambini, anche ai più piccoli.

Quando imparare ai bambini a lavorare a maglia?

La risposta non si è fatta attendere, e devo ringraziare per questo proprio i miei bambini: quando mi hanno visto lavorare a maglia si sono fin da subito lasciati travolgere da quella strana attività, affascinati nel vedere come per magia da due "bastoncini" e da una "palla" di lana ne uscissero sciarpe, cappelli e guantini!
E così, con mia immensa gioia abbiamo iniziato a giocare con la lana,prima creando mille colorati pom pom, poi divertendoci a giocare anche con il telaio circolare!
E direi che questo è il modo giusto per iniziare a lavorare a maglia. Vi stupirete nel vedere nei loro occhi la soddisfazione di aver creato qualcosa con le proprie mani e con tutta la loro concentrazione!
Per quanto riguarda, invece, l'utilizzo dei tradizionali ferri da maglia, l'età giusta per iniziare è intorno ai nove anni (l'ho sperimentato con le mie Gomitoline!): a quell'età hanno una buona manualità ed è per loro meno difficile riuscire a tenere entrambe i ferri ed iniziare a sperimentare i primi punti ( dritto e rovescio).
In ogni modo, sia che usino i cartoncini per realizzare pom pom, sia che si divertino con il telaio circolare, sia che imparino a lavorare con i ferri tradizionali, la loro soddisfazione a lavoro ultimato sarà immensa e i benefici enormi!
Eh già, perché nei bambini, e non solo, lavorare a maglia aumenta la coordinazione visiva e manuale,la concentrazione, la coordinazione cerebrale, e , soprattutto, stimola la creatività, rilassa e ....mette di buon umore!

"Sappiamo che l'intelletto non viene formato affrontando direttamente la sua formazione. Se qualcuno usa in modo maldestro le dita ha anche idee e pensiero poco malleabile; al contrario colui che muove in modo preciso le sue dita, sa penetrare l'essenza delle cose".  (Rudolf Steiner )

Commenti

Post popolari in questo blog

L'uncinetto tunisino ... che magnifica scoperta!

 In questo periodo di quarantena, in cui abbiamo messo in standby la "normale" routine quotidiana, in cui abbiamo fatto, un po' tutti, i conti con la lentezza, ho dedicato il mio tempo a sperimentare le tecniche più diverse e, quasi per caso, ho incontrato sul web (mantenendo la distanza di sicurezza😜) l' uncinetto tunisino. Una vera e propria scoperta!!! L' uncinetto tunisino è un buon compromesso tra la lavorazione all'uncinetto tradizionale e  il lavoro a maglia, e, forse, è proprio per questo che lo adoro!

"Penso che l' autunno sia più uno stato d' animo, che una stagione"

Amo l'autunno più di ogni altra stagione: penso che le foglie che si colorano di oro, bronzo e rame, siano lo spettacolo più bello che la natura possa offrirci, insieme ai frutti che, allo stesso modo, colorano le nostre tavole! L'autunno è sempre stato, per me, la stagione dei bilanci, della riflessione, del viaggio che faccio dentro me stessa. Finita l' estate, fatta di giorni spensierati in cui decido di mettere in stand by pensieri, progetti e propositi, con l'arrivo dell' autunno riprendo in mano la mia vita, faccio un bilancio di quello che ho realizzato fino a questo momento, ed è allora che decido di "tagliare i rami secchi", se qualcosa non è andato come mi aspettavo, o di tenere e  "colorare", con nuovi colori, ciò che ho ottenuto e che mi piace...la natura in questo è una grande maestra! In autunno prendo le mie decisioni, pianto il seme di progetti futuri, mi preparo lentamente alla primavera che verrà, dopo aver attravers...

Alla scoperta dei ferri circolari!

Su richiesta di una mia cara amica voglio parlarvi, oggi, dei ferri circolari!  Ho imparato a lavorare a maglia da bambina e, come quasi tutte le bambine,ho iniziato utilizzando  i classici ferri dritti, e ricordo ancora quanta fatica imparare a tenerli sotto le braccia e lavorare usando contemporaneamente tutte e due le mani. Certo, una volta imparata la tecnica non la scordi più, è un po' come andare in bicicletta: possono trascorrere tutti gli anni che vuoi ma quando decidi di riprendere in mano i ferri tutto torna  alla memoria! Come ho conosciuto i ferri circolari? Tre anni fa decisi di iniziare una nuova avventura: insegnare l'arte del lavoro a maglia alle bambine del mio paese. Mi piaceva l'idea che in un'era, quasi totalmente digitale, come quella in cui viviamo, i bambini riscoprissero la bellezza di saper creare con le proprie mani, il piacere di stare insieme, il potere della fantasia e la grandezza di un'arte semplice e antica.  Nel corso del ...