Passa ai contenuti principali

Da Roma a Reggio Emilia per amore....tra figli e gomitoli


Un po' di me....

Questo blog nasce dal desiderio di raccontare un'esperienza meravigliosa che ha inizio due anni fa nell'Oratorio  del paese in cui abito e che è legata ad una mia grande passione: il lavoro a maglia e con esso tutto ciò che ha a che fare con  la creatività e la fantasia.
Partiamo dall'inizio, da dove  inizia la mia avventura! Nata e cresciuta a Roma, dove ho vissuto per ben trentacinque anni, quando ho conosciuto Mauro, mio marito e il mio più grande sostenitore, non ho esitato a lasciare Roma a trasferirmi da lui,  in un bellissimo comune in provincia di Reggio Emilia (se questo non è amore!!!!!).
Qui a Cavriago, fatta eccezione della famiglia di mio marito, non conoscevo proprio nessuno...e dico nessuno!....ma tutto inizia magicamente a cambiare con l'attesa, e poi la nascita, del mio primo figlio, Davide. Durante la gravidanza ho dovuto sottopormi ad un esame invasivo che mi ha costretta a letto per circa una settimana e, non avendo un'amica con cui fare anche solo quattro chiacchiere e fare in modo che quel tempo, che sembrava interminabile, passasse alla svelta, ho rispolverato un  vecchio hobby che avevo accantonato da tempo e che profumava di infanzia. 
Mi son detta: quale migliore occasione quale la nascita di un figlio per riprendere in mano ferri, gomitoli e fantasia? Presa dall'entusiasmo ho aperto il mio cassetto della memoria ed ho tirato fuori gli insegnamenti di mia nonna e di mia mamma, ho scelto la lana, mio suocero mi ha dato una coppia di ferri di sua mamma, ed ho iniziato a sferruzzare la prima copertina per il mio bambino...verde come la speranza, morbida come un abbraccio, calda come l'amore di una mamma!
Da quel giorno non mi sono più fermata, lavorare a maglia era terapeutico, mi rilassava!.....ma mai e poi mai avrei pensato che quel magico filo di lana mi avrebbe condotto,molti anni dopo quella prima copertina, verso L'angolo di Fede e  dalle mie Gomitoline!
E' così che ha inizio la mia nuova vita qui... tra figli e gomitoli!




Commenti

Post popolari in questo blog

L'uncinetto tunisino ... che magnifica scoperta!

 In questo periodo di quarantena, in cui abbiamo messo in standby la "normale" routine quotidiana, in cui abbiamo fatto, un po' tutti, i conti con la lentezza, ho dedicato il mio tempo a sperimentare le tecniche più diverse e, quasi per caso, ho incontrato sul web (mantenendo la distanza di sicurezza😜) l' uncinetto tunisino. Una vera e propria scoperta!!! L' uncinetto tunisino è un buon compromesso tra la lavorazione all'uncinetto tradizionale e  il lavoro a maglia, e, forse, è proprio per questo che lo adoro!

"Penso che l' autunno sia più uno stato d' animo, che una stagione"

Amo l'autunno più di ogni altra stagione: penso che le foglie che si colorano di oro, bronzo e rame, siano lo spettacolo più bello che la natura possa offrirci, insieme ai frutti che, allo stesso modo, colorano le nostre tavole! L'autunno è sempre stato, per me, la stagione dei bilanci, della riflessione, del viaggio che faccio dentro me stessa. Finita l' estate, fatta di giorni spensierati in cui decido di mettere in stand by pensieri, progetti e propositi, con l'arrivo dell' autunno riprendo in mano la mia vita, faccio un bilancio di quello che ho realizzato fino a questo momento, ed è allora che decido di "tagliare i rami secchi", se qualcosa non è andato come mi aspettavo, o di tenere e  "colorare", con nuovi colori, ciò che ho ottenuto e che mi piace...la natura in questo è una grande maestra! In autunno prendo le mie decisioni, pianto il seme di progetti futuri, mi preparo lentamente alla primavera che verrà, dopo aver attravers

C'era una volta la scatola dei biscotti di latta...

C'era una volta la scatola dei biscotti di latta. Le nonne ci tenevano i bottoni, le spolette di cotone e tutti gli accessori per il cucito.  Ricordo ancora che da bambina amavo curiosare tra le scatole di latta di mia nonna. Quando il pomeriggio, dopo pranzo,  tutti erano a letto per la "pennichella", io andavo nella piccola saletta accanto alla cucina, aprivo l'armadio e tiravo fuori le scatole di latta.  Ce n'erano di tutte le forme e dimensioni, e tra quelle sceglievo sempre quella che conteneva   mille e più bottoni, di ogni forma e misura e di tanti colori: ce n'erano rossi, bianchi, neri, grigi, perlati, di legno, rotondi, quadrati, ovali...ma quelli che preferivo erano più simili a gioielli. Nonna li conservava con cura dopo averli tolti da abiti, camicie o cappotti che non si mettevano più e che in qualche modo o maniera avrebbe poi riciclato ( eh sì perché un tempo non si buttava nulla e le nonne sono state delle ottime insegnanti di riciclo c